Tag

letture

Conoscevo Serenella Iovino perché, facendo ricerca per la tesi di dottorato, avevo già incontrato qualche suo scritto su Calvino, e conoscevo Italo Calvino’s Animals, testo da cui ha avuto origine Gli animali di Calvino pubblicato in questo 2023 da Treccani e da me prontamente acquistato al Salone del libro, con tanto di dedica dell’autrice. Autrice alla quale ho spiegato che un intero capitolo della mia tesi sulla spazialità in Calvino era dedicato agli uccelli. La questione dello sguardo dall’alto, il terrazzo di Palomar, gli storni, il Barone… Insomma, ora che il libro l’ho letto (e apprezzato tantissimo, spoiler nel primo paragrafo) posso confermare che se io questa tesi l’avessi avuta da scrivere nel 2023 probabilmente mi sarei addottorata con due anni di ritardo per recuperare tutto quello che sarebbe uscito su Calvino, tra cui questo testo di Serenella Iovino. Però sarebbe stata una tesi diversa: più ricca, densa di nuovi…

Iperborea ha da poco inaugurato una nuova collana di saggi narrativi, proprio così, un bellissimo ossimoro, se vogliamo pensarlo tale. Si chiama “i corvi” e tra i primi titoli disponibili include un libro che mi è piaciuto tantissimo: L’uomo con lo scandaglio, di Patrik Svensson. Come mai questa affinità elettiva? Facile, conoscendo i miei gusti letterari: questo libro mette insieme il tema del mare, la curiosità, e questa particolare forma che non è totalmente scientifica come un saggio, ma nemmeno totalmente romanzesca come la narrativa. Un ibrido. Una forma che ne tiene insieme due e, secondo me, proprio in questa sua natura trova un elemento distintivo e di grande forza. Ma, come dicevo, c’è anche il mare a fondamento del fascino che promana da questo libro, fin dalla bellissima copertina blu-azzurra. Questo testo infatti è un viaggio che ci porta dal cosmo al punto di vista umano, dalla superficie alle…

Calvino è ubiquo in questo 2023 del centenario: “tutti scrivono di Calvino”, verrebbe da dire, o, variando preposizione, “tutti scrivono su Calvino”. È più raro, invece, che si scriva “con Calvino”. Non tanto una scrittura a quattro mani con Italo, che sarebbe davvero un progetto visionario e, io penso, irrispettoso. No, proprio con Calvino come materiale narrativo. Mi sono accorta, con sorpresa, che l’autore può diventare, e lo ha fatto già da tempo, materiale di scritture altrui. “Ma sei proprio un personaggio”, faceva dire Camilleri da Montalbano al suo vice Mimì Augello. Ecco, qui sarebbe un’esclamazione da rivolgere a Calvino. Non so dire se gli sarebbe piaciuto: penso di no. Fatto sta che accade. Ne ho parlato per un esempio recente e italiano: Il giardino di Italo, di Enzo Fileno Carabba, che mescola insieme aspetti biografici, domande da lettore e delicata poesia in un racconto. Poi ho scoperto che, specie…

Anni fa avevo iniziato Treno di notte per Lisbona: non era periodo, si vede, ma non sono mai andata oltre le prime 30 pagine. Leggere Pascal Mercier, in effetti, non è banale come bersi di filato un libro leggero. Ho sperimentato nuovamente questa sensazione con Il peso delle parole, un bel librone pubblicato da Fazi Editore che mi aveva affascinata per la copertina, un quadro fatto di azzurri e di uno scorcio inconfondibile per chi l’abbia visto di persona: il Molo Audace di Trieste. Sotto a uno dei tipici lampioni della città cosmopolita per eccellenza passeggia un uomo. Scopriremo presto, dalla prima pagina, che si tratta di Simon Leyland, che di mestiere fa il traduttore. Il libro si apre con il suo arrivo a Londra dove viene accolto con un “welcome home”: cosa c’entra Trieste, dunque? C’entra, c’entra. Adagio adagio il lettore conosce questo strano personaggio affascinato da una cartina…

C’è una contraddizione bellissima dentro la biografia di Italo Calvino scritta da Antonio Serrano Cueto: Calvino ha sempre dichiarato di non amare l’autobiografia, ragione per la quale ci ha fornito, tra le righe dei suoi testi narrativi e saggistici, poche informazioni su di sé. E allora di cosa constano le quasi 500 pagine di questo poderoso volume uscito ad aprile 2023 per i Baobab di Mondadori? Di un sacco di informazioni che, con perizia e con visione ampia, restituiscono un ritratto di Calvino: uno dei più completi che mi sia capitato di leggere, uno dei più aggiornati. Prova ne è l’estesa bibliografia che accompagna il volume e che include testi di e su Calvino, ma anche archivi. Insomma, lo spagnolo Antonio Serrano Cueto, studi di filologia classica alle spalle e attualmente insegnante di filologia latina, con il suo sguardo defilato, oltre il confine e fuori dal conciliabolo degli italianisti e…

Qualcuno potrebbe essere in difficoltà davanti alla domanda “Qual è il tuo incipit preferito della letteratura italiana?”, ma io ho da anni la risposta: Enigma in luogo di mare, un romanzo di raffinata intelligenza scritto a quattro mani da Fruttero e Lucentini e uscito nel 1991. È un giallo, con tanto di omicidio e indagine, ma è soprattutto il romanzo di un luogo e uno spaccato sociale con una magistrale costruzione del cast di personaggi. Un romanzo bellissimo, che con questo articolo c’entra perché è tutto ambientato nel luogo che fin dall’incipit è protagonista: la letteraria pineta della Gualdana, alias la pineta di Roccamare alla quale Alberto Riva dedica il suo Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza, 2023), storia e ricerca in cui confluiscono tante storie e voci di artisti e intellettuali che proprio dal quel luogo hanno tratto linfa e che su quelle spiagge hanno tratteggiato momenti di vita…

Studiare e fare ricerca per la guida turistica 111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprire non mi ha solo portata in giro a conoscere e intervistare un sacco di persone, ma mi ha fatta studiare. Pomeriggi in biblioteca, negli archivi di famiglia, sul web per comporre bibliografie esaustive che potessero ricostruire quadri, verificare dati e raccontare storie. Per questo motivo ho letto e riletto anche un sacco di letteratura, specie di quelli che definisco i tre pilastri della narrativa in Riviera dei fiori, e che infatti campeggiano tra le schede: Calvino, Biamonti, Orengo. Negli ultimi mesi, sarà il caso, sarà che essendo temi ormai “miei”, ci faccio attenzione, sono usciti diversi romanzi di pura narrativa che niente hanno a che fare né con i testi specifici, le ricerche storie e i saggi sulla Riviera dei fiori e il suo territorio, alias l’imperiese (costa e vallate), né con…

Agosto, tempo di vacanze. Se non altro per la maggior parte delle persone (scrivente esclusa, ça va sans dire). Ma cosa sono, in fondo le vacanze? Un periodo di stacco da tutto, come dice Treccani s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; 2. Intermissione, temporanea cessazione di un’attività. In partic.: a. Intervallo di riposo, di uno o più giorni. Insomma, un periodo che associamo di norma al viaggio che ci porta lontano dalla routine, in posti che ci fanno bene all’anima perché ci permettono di scoprire cose nuove, ma soprattutto, se sono vacanze estive, ci consentono di rilassarci. Mare, montagna, non importa dove si orienta il soggiorno ma, appunto, si tratta di un periodo diverso dal solito, in un altrove pronto, salvo vacanze avventurose…

Add ultimamente non sbaglia un colpo. Ho pensato questo qualche mese fa leggendo “Sul camminare” di Annabel Streets, e poi l’ho ripensato con forza chiudendo l’ultima pagina di “Soli”, il saggio che il critico d’arte e scrittore tedesco Daniel Schreiber dedica a uno dei temi tabù della nostra società, la solitudine. Questo libro è e resterà, per me, una lettura preziosa, una chiave di volta, un libro che ha fatto cose. Mi ha accompagnata alla scoperta di nuove prospettive, mi ha commossa, ma soprattutto c’è stato, si è materializzato come una presenza, una carezza, una compagnia, e mi ha calato in sicurezza in profondità che non avevo ancora esplorato a dovere. Esattamente tutto ciò che sembrerebbe non appartenere alla solitudine, cioè un conforto, uno stare accanto, una comprensione e una presenza accogliente. Sono tutte sensazioni meravigliose e derivano da un libro: non credo sia una stranezza, solo la conferma -…

Si intitola Lo scoiattolo sulla Senna (Feltrinelli, 2023) il libro che Fabio Gambaro, giornalista in Francia e già alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi dedica a Italo Calvino. L’ho scelto per inaugurare la rubrica Pagine per Italo Calvino. È un richiamo all’appellativo con cui Cesare Pavese definiva Calvino, lo scoiattolo, ma anche e soprattutto un salto in quella parentesi geografica che proprio parentesi non è, ma anzi si presenta come una tappa imprescindibile della biografia umana e poetica dello scrittore. Non a caso il sottotitolo del libro di Gambaro è “l’avventura di Calvino a Parigi”, a chiarire che nel volume ci parlerà di quei 13 anni, dal 1967 al 1980, in cui Calvino abita e vive a Parigi con la moglie Chichita, la figlioletta Giovanna, il primo figlio di Chichita, l’adolescente Marcelo (per me una figura finora inedita) e un turbinio di colleghi, nuovi e vecchi, amici, frequentazioni…