Back to the Future è un ebook curato da BeUnsocial dove ho l’onore di comparire anche io: 44 idee per la nuova normalità, una raccolta di brevi racconti su come sarà il post Coronavirus firmata da umanisti, narratori ed esperti di comunicazione!
Marzo 2020: terza tappa della reading challenge dedicata a Einaudi. È il turno di uno dei fondatori, Cesare Pavese, e di un suo romanzo poco noto e meraviglioso: Tra donne sole.
Questo articolo è stato scritto tra il 7 e l’8 marzo 2020, prima dunque del lockdown totale dovuto all’emergenza Coronavirus, prima delle cifre stravolgenti…
Febbraio 2020: seconda tappa della reading challenge dedicata all’Einaudi. Questo mese si parla di una figura immensa, Leone Ginzburg!
Nel 2015 lessi un romanzo Bompiani che mi piacque tantissimo, Parole in disordine, di Alena Graedon, un testo che mi è prepotentemente tornato in mente oggi, 24 febbraio 2020, uno dei giorni caldi in cui l’ecosistema mediatico è concentrato sull’epidemia di Coronavirus in Italia. Ecco, questo romanzo parla di un virus, della sua diffusione, e dei media. Direi che è perfetto per il periodo.
Gennaio 2020 saluta l’inizio della reading challenge dedicata all’Einaudi e organizzata da Radical Ging. Con che libro partire? Con un’intervista a Giulio Einaudi, il fondatore!
E così siamo arrivati alla fine: la dodicesima lettura della Agatha Christie reading challenge 2019. Dicembre, tempo di un’ultima sfida di lettura, ma tempo…
Sfida a Poirot è l’undicesima lettura della Agatha Christie reading challenge: un romanzo del 1963 con l’inossidabile Poirot e l’agente segreto Colin Lamb.
Dove è finita la felicità che la vita aveva promesso a una generazione di trentenni super competente e giramondo? Il pieno di felicità è un romanzo di autofiction attraverso il quale l’autrice cerca di ripercorrere i passi che l’hanno portata alle sue scelte, e di darsi una spiegazione, prefigurarsi un futuro.