Gennaio 2020 saluta l’inizio della reading challenge dedicata all’Einaudi e organizzata da Radical Ging. Con che libro partire? Con un’intervista a Giulio Einaudi, il fondatore!
Un post al mese: per vedere come va, per raccontare quello che mi è successo, per spaziare e fare i conti con il sito, con me stessa, con la realtà. Qui vi racconto dicembre 2019.
Bilanci di fine anno? No: riflessioni su 365 giorni di impegno e cose accadute nel mio mondo, il 31 dicembre del 2019.
E così siamo arrivati alla fine: la dodicesima lettura della Agatha Christie reading challenge 2019. Dicembre, tempo di un’ultima sfida di lettura, ma tempo…
L’isola dei fucili di Amitav Ghosh è un romanzo avvincente e visionario che parla del pianeta che cambia stretto nella morsa del cambiamento climatico, ve ne racconto qui!
Roma a dicembre è una mattina di sole e una foto alle strisce pedonali davanti ai Fori. È una storia di felicità. Breve, effimera, inafferrabile e forse eterna. Come Roma.
Un post al mese: per vedere come va, per raccontare quello che mi è successo, per spaziare e fare i conti con il sito, con me stessa, con la realtà. Qui vi racconto novembre 2019.
Sfida a Poirot è l’undicesima lettura della Agatha Christie reading challenge: un romanzo del 1963 con l’inossidabile Poirot e l’agente segreto Colin Lamb.
Dove è finita la felicità che la vita aveva promesso a una generazione di trentenni super competente e giramondo? Il pieno di felicità è un romanzo di autofiction attraverso il quale l’autrice cerca di ripercorrere i passi che l’hanno portata alle sue scelte, e di darsi una spiegazione, prefigurarsi un futuro.