Marzo 2020: terza tappa della reading challenge dedicata a Einaudi. È il turno di uno dei fondatori, Cesare Pavese, e di un suo romanzo poco noto e meraviglioso: Tra donne sole.
Febbraio 2020: seconda tappa della reading challenge dedicata all’Einaudi. Questo mese si parla di una figura immensa, Leone Ginzburg!
Gennaio 2020 saluta l’inizio della reading challenge dedicata all’Einaudi e organizzata da Radical Ging. Con che libro partire? Con un’intervista a Giulio Einaudi, il fondatore!
Terza e ultima parte dell’intervista a Carlotta Fruttero realizzata con Radical Ging
Seconda parte dell’intervista a Carlotta Fruttero realizzata con Radical Ging
Prima parte dell’intervista a Carlotta Fruttero realizzata con Radical Ging
A farsi coinvolgere da un personaggio letterario basta poco, se è come il Contrera, detective inventato da Christian Frascella, basta davvero un niente. Dopo aver letto i primi due romanzi che lo vedono protagonista, ci ho ragionato su.
Vanina Guarrasi è un personaggio meraviglioso. Ci penso e ci ripenso da quando ho finito La logica della lampara (Einaudi), il secondo romanzo dell’autrice-medico Cristina Cassar Scalia che segue a Sabbia nera. Ho provato a spiegarmi perché.
Superficie è uno strano libretto di Diego De Silva che in flusso di coscienza denso di ironia e riferimenti metatestuali gioca con la rete del linguaggio dentro cui siamo immersi quotidianamente. Ve ne parlo qui!
Cosa accade quando finisce una storia d’amore? Dei modi di reagire all’abbandono e del potere dei libri e delle storie racconta Gabiele Di Fronzo nel suo “Cosa faremo di questo amore”, terapia letteraria per cuori infranti.