Studiare e fare ricerca per la guida turistica 111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprire non mi ha solo portata in giro a conoscere e intervistare un sacco di persone, ma mi ha fatta studiare. Pomeriggi in biblioteca, negli archivi di famiglia, sul web per comporre bibliografie esaustive che potessero ricostruire quadri, verificare dati e raccontare storie. Per questo motivo ho letto e riletto anche un sacco di letteratura, specie di quelli che definisco i tre pilastri della narrativa in Riviera dei fiori, e che infatti campeggiano tra le schede: Calvino, Biamonti, Orengo. Negli ultimi mesi, sarà il caso, sarà che essendo temi ormai “miei”, ci faccio attenzione, sono usciti diversi romanzi di pura narrativa che niente hanno a che fare né con i testi specifici, le ricerche storie e i saggi sulla Riviera dei fiori e il suo territorio, alias l’imperiese (costa e vallate), né con…
A volte una scusa come quella di un centenario è un’ottima occasione per ripubblicare un libro arricchendolo. È quanto è successo per Pensare l’universo…
Add ultimamente non sbaglia un colpo. Ho pensato questo qualche mese fa leggendo “Sul camminare” di Annabel Streets, e poi l’ho ripensato con forza…
Si intitola Lo scoiattolo sulla Senna (Feltrinelli, 2023) il libro che Fabio Gambaro, giornalista in Francia e già alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura…
Tutti scrivono di Italo Calvino. È il 2023, l’anno che segna il centenario dalla nascita dello scrittore italiano più noto del Novecento, e il…
Giugno, una spiaggia dorata dal primo sole, un poco di brezza, giusto quel che occorre a interrompere il blu turchese del mare con qualche…
Moto da luogo, il complemento che indica un luogo dal quale si arriva, e a volte si arriva per ripartire, verso un altro luogo,…
Cosa succede a una famiglia di tre fratelli quando i genitori, ormai settantenni, decidono di divorziare? La domanda che dà il la a “Una…
Ultimamente ho iniziato a leggere sempre più testi dedicati alla salute mentale. Niente di professionale, beninteso: solo una buona divulgazione, e quando parlo di…