È l’anno di Pavese questo 2021, e dalla quantità di post che ho dedicato a all’autore e alle sue opere in riedizione per lo scadere dei diritti d’autore credo sia un’idea che avevo già chiara senza bene averlo inteso. Ho riscoperto Pavese dal 2018 e, da allora, non mi ha più abbandonato. Una riscoperta che ha incluso tanti testi che non avevo mai letto, vero, ma anche una ri-scoperta, un rileggere  con sguardo nuovo e una maturità diversa. Raccontavo questo processo a proposito della nuova edizione Adelphi di Dialoghi con Leucò, che mi ha stupita e affascinata, e che ho raccontato in questa recensione.

I Dialoghi con Leucò in podcast

Proprio i Dialoghi con Leucò sono protagonisti di un’iniziativa bellissima di Fondazione Cesare Pavese arrivata oggi nella mia casella di posta. Sarà un podcast in dieci episodi gratuiti con cui dieci Dialoghi con Leucò prenderanno vita, anzi voce online. “Dialoghi con Leucò come non li avete mai ascoltati” promette il comunicato stampa, che rimanda a ogni nuovo episodio ogni due settimane da mercoledì 28 aprile, gratis su Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e alle altre principali piattaforme online.

Dialoghi con Leucò è il libro che Pavese considerava la sua opera più importante. Una prova di mitopoiesi, come spiega Guidorizzi nell’edizione Adelphi di cui dicevo sopra, si tratta di dieci dialoghi tra uomini e dei, ma anche tra le diverse anime di Pavese. O meglio un viaggio nel mito e in se stessi – tra prosa e poesia – per scoprire che ogni uomo ha un destino e immortale è solo chi lo accetta.

Il primo episodio sarà dedicato all’isola: Ulisse e Calipso che condividono lo stesso orizzonte – “quel che cerco l’ho nel cuore, come te” – ma da due prospettive diverse. Per lui, ciò che conta è il futuro, la scoperta, il viaggio. Per lei, esiste solo il presente, perché “immortale è chi è accetta l’istante”. Sarà poi la volta della nube, con il Titano Issione, ragazzo innamorato di una dea. Per questo – aver disobbedito alle leggi degli dei – subirà la loro vendetta.  In questo dialogo il mondo dei Titani si scontra con quello degli Olimpici, la legge di natura con la legge degli dei, il Pavese uomo con il Pavese scrittore: è l’uscita obbligata dall’infanzia e l’incontro con il limite, il destino. La belva, poi, uno dei dialoghi più noti. Per il giovane Endimione, che può incontrare la selvaggia Artemide soltanto nel sonno, vivere solo nel sogno è una condanna del destino. Per Pavese, suo specchio in questo dialogo, una scelta: “non posso abbandonarmi a vivere, non posso, la letteratura è un’amante troppo gelosa”. Seguiranno Schiuma d’onda, I due, L’inconsolabile, L’ospite, Le streghe, Il toro, La vigna.

Il podcast, realizzato in collaborazione con LessonPod, professionisti del suono, scrittori e comunicatori, sarà un contenuto semplificato, comprensibile e smart, della durata di 10 minuti per episodio. Soprattutto vorrà essere uno strumento per stimolare la lettura di Dialoghi con Leucò, opera considerata per antonomasia la più difficile da leggere e comprendere tra quelle di Pavese, accessibile a tutti, soprattutto ai ragazzi, offrendo una chiave di lettura diversa, una narrazione nuova, attraverso uno strumento tecnologico digitale innovativo, appunto il podcast.

I Dialoghi con Leucò in audiolibro

«Nei Dialoghi con Leucò il lettore trova uno specchio – spiega an Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese – in cui trovare e ritrovare il proprio percorso umano, attraverso il Mito e la traduzione che del Mito fa Pavese stesso. I Dialoghi con Leucò sono dunque una conversazione a più voci, dove lettore, autore, personaggi e Mito sono sullo stesso piano, svelati.

Ecco perché in occasione, il prossimo 9 settembre, del compleanno di Cesare Pavese, un’altra proposta editoriale toccherà i Dialoghi. Alcune tra le voci più apprezzate del panorama teatrale italiano interpreteranno l’opera di Pavese dedicata al mito per un progetto condiviso tra Fondazione Cesare Pavese ed Emons. Sarà un audiolibro, in accompagnamento al volume cartaceo, con la curatela dello scrittore Marcello Fois.

I ventisette racconti dei Dialoghi con Leucò, scritti da Pavese tra il 1945 e 1946 su uno sfondo mitologico in cui divinità ed eroi della Grecia classica discutono i grandi temi universali come il rapporto tra l’uomo e la natura, l’ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l’intensità dell’amicizia e l’inevitabilità della morte, prenderanno voce.

Libro e l’audiolibro saranno pubblicati il 9 settembre 2021, data del compleanno di Cesare Pavese, per celebrare questa giornata, e se le misure di sicurezza anti-Covid lo permetteranno, il Pavese Festival, organizzato ogni anno a Santo Stefano Belbo dalla Fondazione, ospiterà le attrici e gli attori protagonisti dell’audiolibro, che leggeranno dal vivo diversi brani tratti dai dialoghi, dando così voce ai tanti personaggi dei racconti, come Edipo e Tiresia, Calipso e Odisseo, Eros e Tànatos, Achille e Patroclo. I nomi degli artisti saranno resi noti a luglio 2021 (qui il sito della Fondazione).

Una scelta editoriale in cui la forma dialogica e la musicalità dei racconti pavesiani ha funzionato da leva. A metà tra prosa e poesia, i Dialoghi ben si prestano a essere trasposti in audiolibro, e sono  il più importante del percorso di scrittura e dell’attività letteraria di Pavese. Il 25 agosto 1950, due giorni prima di togliersi la vita, in una lettera inviata a Parigi al critico cinematografico Nino Frank, Pavese scrive «Dico che le mandino quei miei libri che cerca, il GalloPaesi tuoi L’Estate, più un libro che nessuno legge e, naturalmente, è l’unico che valga qualcosa, Dialoghi con Leucò». Inoltre Dialoghi con Leucò è tra i libri dalla maggiore connotazione emotiva: sul frontespizio di una copia lo scrittore aveva voluto lasciare il suo ultimo messaggio quando si tolse la vita: “Non fate troppi pettegolezzi”. Questa copia è conservata e visibile al pubblico nei locali della Fondazione Cesare Pavese che a Santo Stefano Belbo ospita diversi spazi museali dedicati allo scrittore.

La realizzazione di un audiolibro dedicato ai ventisette racconti nasce da un’idea di Pierluigi Vaccaneo (direttore della Fondazione Cesare Pavese) e di Marcello Fois, ospite affezionato al Pavese Festival, dove più volte ha dato voce ai dialoghi, accompagnato dalle musiche del cantautore Gavino Murgia, leggendo al pubblico una dozzina dei racconti pavesiani e riscuotendo enorme successo. Da qui l’intuizione di portare i Dialoghi in audiolibro e renderli accessibili attraverso le voci di noti artisti italiano e sempre con le musiche di Gavino Murgia.

Autore

Sono una giornalista, mi occupo di uffici stampa per la cultura e l'ambiente, di comunicazione e social media. Ho un dottorato in semiotica: va da sé che ho una spiccata curiosità per tutto ciò che ha a che fare con i testi e i loro meccanismi. Amo il mare, leggo tantissimo e adoro scrivere: A contrainte è il mio sito, ci trovate recensioni di libri e racconti di quel che mi circonda!